CAPITALE 10 , BUDAPEST:
CAPITALE DELL’UNGHERIA, DIVISA IN DUE DAL DANUBIO.
Un po’ di info sulla 35esima tappa.
Dopo 155 km lasciamo la Slovacchia ed entriamo in Ungheria: il passaggio è meraviglioso, attraversiamo un ponte caratteristico dal quale si vede la chiesa più alta e più grande di tutta l’Ungheria.
Questa imponente basilica che si affaccia sul Danubio, è la sede dell’arcivescovato cattolico ungherese da più di mille anni. Un capitolo importante della storia dell’Ungheria.
Il percorso all’entrata è stato tutto pianeggiante e su ciclabile per 80 km costeggiando il maestoso Danubio, l’arrivo a Budapest invece è stato un po’ più movimentato.
Raggiungere questa maestosa e storica capitale è strabiliante.
Foto di rito e video davanti al Parlamento.
Budapest, la capitale dell’Ungheria, è tagliata in due dal Danubio. Il Ponte delle Catene, del XIX secolo, congiunge la zona collinare di Buda a quella pianeggiante di Pest. Una funivia collega la collina del castello al centro storico di Buda, dove il Museo storico di Budapest ripercorre la storia della città a partire dall’epoca romana.
Dopo 155 km lasciamo la Slovacchia ed entriamo in Ungheria: il passaggio è meraviglioso, attraversiamo un ponte caratteristico dal quale si vede la chiesa più alta e più grande di tutta l’Ungheria.
Questa imponente basilica che si affaccia sul Danubio, è la sede dell’arcivescovato cattolico ungherese da più di mille anni. Un capitolo importante della storia dell’Ungheria.
Il percorso all’entrata è stato tutto pianeggiante e su ciclabile per 80 km costeggiando il maestoso Danubio, l’arrivo a Budapest invece è stato un po’ più movimentato.
Raggiungere questa maestosa e storica capitale è strabiliante.
Foto di rito e video davanti al Parlamento.
Budapest, la capitale dell’Ungheria, è tagliata in due dal Danubio. Il Ponte delle Catene, del XIX secolo, congiunge la zona collinare di Buda a quella pianeggiante di Pest. Una funivia collega la collina del castello al centro storico di Buda, dove il Museo storico di Budapest ripercorre la storia della città a partire dall’epoca romana.